top of page

Il Codice di Deontologia Medica nella quotidianità S.I.O.H.

Dedico doverosamente questa lettera a chi dentro la nostra Società Scientifica, dentro il Consiglio Direttivo silenziosamente sta dedicando tempo e chi, con grande serietà e professionalità,  sta organizzando eventi SIOH  sia a livello nazionale e sia a livello regionale per elevare, aggiornare, formare e dare continuità alla nostra educazione culturale. Infatti, cerchiamo di presentare sempre un Programma Culturale SIOH di notevole interesse!

Tutti i Corsi, Convegni, Congressi SIOH  sono un tramite di conoscenza e rappresentano la nostra libertà di un Incontro, di un’esperienza:  sia scientifica, sia clinica, sia di ricerca, sempre dentro la responsabilità di un rapporto umano.

Considero tre i cardini sui quali valorizzare il nostro lavoro all’interno della S.I.O.H.:

  • attraverso la nostra opera quotidiana verso i  pazienti (Art. 8 Dovere di intervento  e Art. 20 Relazione di cura);

  • attraverso la formazione e l’aggiornamento reciproco con i colleghi, soprattutto verso i giovani colleghi in un tramite generazionale (Art. 19 Aggiornamento e formazione professionale permanente);

  • attraverso il rapporto con le Istituzioni.

A tutti noi spetta questa responsabilità: essere abili a dare una risposta!   

La sfida di essere medico dentro la  S.I.O.H. non è solo trasmettere il sapere e i valori, non è solo curare,  ma cercare possibilmente di prendersi sempre cura dei nostri pazienti: andare oltre la cura! E’ questa una Ricerca continua che ci deve interpellare  quotidianamente. Scriveva Platone:  ”Solo  chi  ama  si  pone  in  una  dimensione  di  Ricerca.”

Grazie allora a tutti coloro che lavorano  nella Ricerca di questo bene, senza conflitto di interessi, per la costruzione di un’Opera che è la S.I.O.H. (Art. 30 Conflitto di interessi).

 

                                                                                                                                                                      Marco Magi

 

Riferimenti  al   CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA del 18 Maggio 2014

Art. 8  Dovere di intervento

Il medico in caso di urgenza, indipendentemente dalla sua abituale attività, deve prestare soccorso e comunque attivarsi tempestivamente per assicurare idonea assistenza.

 

Art.19  Aggiornamento e formazione professionale permanente

Il medico, nel corso di tutta la sua vita professionale, persegue l'aggiornamento costante e la

formazione continua per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze professionali tecniche e non tecniche, favorendone la diffusione ai discenti e ai collaboratori.

Il medico assolve agli obblighi formativi.

L'Ordine certifica agli iscritti ai propri Albi i crediti acquisiti nei percorsi formativi e ne valuta le eventuali inadempienze.

 

Art. 20  Relazione di cura

La relazione tra medico e paziente è costituita sulla libertà di scelta e sull'individuazione e

condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità.

Il medico nella relazione persegue l'alleanza di cura fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un'informazione comprensibile e completa, considerando il tempo della comunicazione quale tempo di cura.

Art. 30  Conflitto di interessi

Il medico evita qualsiasi condizione di conflitto di interessi nella quale il comportamento

professionale risulti subordinato a indebiti vantaggi economici o di altra natura.

Il medico dichiara le condizioni di conflitto di interessi riguardanti aspetti economici e di       altra natura che possono manifestarsi nella ricerca scientifica, nella formazione e nell'aggiornamento professionale, nella prescrizione diagnostico-terapeutica, nella divulgazione scientifica, nei rapporti individuali e di gruppo con industrie, enti, organizzazioni e istituzioni, o con la Pubblica Amministrazione, attenendosi agli indirizzi applicativi allegati.

bottom of page